5 Supereroi atomici della Golden Age da recuperare...

Già tempo addietro avevo trattato su queste pagine il discorso legato all'energia nucleare e affini all'interno del colorato mondo dei comic books della Golden Age, e lo avevo fatto con il supereroe atomico chiamato Atomic Thunderbolt, nato nel 1946 per la casa editrice Regor Company. Come vedremo, la data di nascita di Atomic Thunderbolt apparteneva anche ad altri suoi colleghi atomici, proprio perché subito dopo la seconda guerra mondiale, e il brutale utilizzo delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki che ne sanciva il tragico epitaffio finale, un altro spaventoso spauracchio iniziava a insinuarsi nelle menti e nei cuori di ogni singola persona del pianeta, e in particolar modo in quella dei cittadini Americani, che per più di quarant'anni giocheranno a un glaciale rimpiattino atomico con gli eterni rivali Sovietici...inevitabile quindi che pur di alleggerire i toni e svagare le menti dei più giovani, in particolar modo dei giovani lettori di Comics, l'editoria legata a eroi e supereroi si dovesse in qualche modo riciclare o cambiare obiettivo, visto che ormai i minacciosi e biechi "crucchi" delle precedenti avventure cartacee erano stati per forza di cose archiviati. 

5 sconosciuti Eroi Timely Comics da recuperare...

Negli ultimi anni parecchie case editrici blasonate, Marvel e DC in Primis, hanno voluto rivolgere il loro sguardo indietro nel tempo, talmente tanto da andare a pescare a piene mani nel loro personale bacino Golden Age, sia per moda, sia per una dovuta giustizia da restituire a quei lontani e ingenui Characters in costume. In questa opera di personale revival in famiglia teso a riportare alla luce i cosiddetti figli minori, le due storiche rivali si son date da fare nel riaprire i loro vetusti archivi cartacei; la Marvel con i suoi fin troppo sottovalutati eroi e supereroi dell'epoca Timely Comics, mentre la DC con i suoi leggendari Mistery Men di epoca National/Action Comics. A onor del vero però c'è sicuramente da sottolineare una maggiore onestà da parte della DC in questa opera di "ripescaggio", visto come nei lunghi anni della sua vita editoriale abbia spesso dato nuova luce e lustro a numerosi Characters degli anni '30 e '40 integrandoli sin da subito nel tessuto moderno del suo vasto e colorato universo. Basterebbe pensare soltanto a un nome su tutti...la gloriosa Justice Society of America. Chi invece ha spesso fatto lo gnorri in merito a questo argomento è sicuramente la Marvel, che negli anni, tolta qualche felice intuizione anni '60 e '70Liberty Legion e Invaders docet – ha spesso ignorato il potenziale risposto in molti eroi e supereroi del lontano passato Timely.

6 MAGHI E STREGONI DELLA GOLDEN AGE ISPIRATI A GRANDI ILLUSIONISTI DI FINE '800

Recentemente mi sono imbattuto nel trailer del film Warner su Black Adam, noto antieroe nato nel 1945 per la Fawcett Comics e successivamente inglobato all'interno del grande universo DC Comics, e ho potuto vedere che ad affiancare il protagonista – interpretato dall'attore Dwayne Johnson – vi era niente meno che una versione live action della mitica Justice Society of America, storico primo super-gruppo dell'universo DC. Aldilà di come io la possa pensare su quanto i miei occhi hanno potuto vedere in questo trailer, e il relativo giudizio su questa ennesima incursione Hollywoodiana nel colorato mondo dei supereroi (per tali giudizi, negativi e non, vi rimando ad un'apposita Live sul canale YouTube del sottoscritto Vetusto) quello che ha destato la mia attenzione era invece la versione in carne ossa del leggendario e mistico Doctor Fate, eroe Golden Age della DC Comics sin dai suoi albori. La tal visione, oltre la curiosità sulla cosa, ha scatenato la solita insana ricerca tra i miei archivi mentali in merito a quei mistici o maghi del periodo Golden Age che potevano meritare o no una piccola ribalta onde farli conoscere a voi tutti. Alcuni di questi in passato hanno goduto della ribalta grazie a delle apposite schede o articoli – gente come Master Mystic o Dr. Styx – altri invece godono di una fama ben più marcata come il celebre Mandrake di Lee Falk o il Zatara e relativa figlia Zatanna della DC Comics, oppure il nevrotico Doctor Strange della Marvel Comics. Proprio per questo mi sono voluto concentrare su alcuni Characters ancor più sconosciuti, e soprattutto derivativi da veri illusionisti e maghi della società di fine '800, e che non hanno avuto sinora, anche su queste pagine, una degna ribalta; ecco quindi arrivare di conseguenza una veloce scheda in merito...

 
BLACKSTONE (Street & Smith Publications 1941)
Blackstone the Magician 1943 Street & Smith Publications

5 Eroi e Super Eroi della Golden Age che hanno meritato di conquistare il presente!

Buongiorno a voi amanti e non del verbo Golden Age e affini. Oggi, dopo un po' di tempo, torniamo alle simpatiche liste dedicate agli eroi Vetusti e non. Se l'ultima volta la mia attenzione si era concentrata su quella categoria di eroi o supereroi al limite del ridicolo, stavolta vorrei dare a questa variopinta categoria una piccola chance e premiare Cinque characters in costume meritevoli di esser giunti, tra glorie postume e aggiornamenti di look e poteri, sino ai giorni nostri. Ognuno di loro difatti, chi più e chi meno, ha avuto nuovi e sfavillanti palcoscenici editoriali in cui tornare a esibirsi per i lettori di Comics di tutto il mondo. Quindi, bando alle ciance, ed ecco a voi la suddetta velocissima lista dedicata a Cinque eroi e supereroi della Golden Age che hanno meritato ampiamente un nuova vita editoriale!



 MISS MASQUE (Nedor Comics 1946)

Golden Focus On: BLACK TERROR!

Oggi approfondiremo piacevolmente insieme uno degli eroi in costume più accattivanti e affascinanti della Golden Age, una sorta di icona indiscussa, non solo della Golden Age, ma dei comics in generale. Un character dalla fortissima personalità, contraddistinto da un look retrò ma moderno al tempo stesso, e che insieme a quello del collega Daredevil, contraddistingue in maniera indelebile quei characters che sono riusciti meglio a superare i limiti del tempo, arrivando sino ai nostri giorni riscuotendo consensi e unanimi apprezzamenti, soprattutto in virtù dei numerosissimi ripescaggi attuati da diverse case editrici moderne... l'eroe mascherato in questione di cui oggi esploreremo insieme successi e meraviglie, è il solenne e granitico Black Terror! In un annata densamente popolata di eroi e supereroi in costume, come quel lontano 1942 che ne vedeva la nascita, Black Terror, con il suo iconico teschio pirata sul petto, seppe distinguersi immediatamente nella massa di tutine colorate dagli improbabili superpoteri, iniziando un percorso che lo avrebbe portato, con indubbio successo, oltre gli anni 2000

Black Terror Exciting Comics #9 MAy 1942

7 eroi e supereroi oltre il limite...(del ridicolo?)

Cari Amici, dopo diverso tempo torniamo a parlare di simpatiche liste dedicate ai characters mainstream e non del colorato e vasto mondo dei Comic Books d'oltreoceano. Stavolta, come già accaduto in passato per la lista dedicata ad alcuni tosti Villains senza poteri, o quella dedicata alle origini particolari di alcuni Supervillains storici, ne elencheremo ora una dedicata ai peggiori 7 Supereroi mai nati dalla penna o dalla matita degli stakanovisti cartoonist Americani. Eroi e Supereroi spesso bislacchi, che nel corso dei decenni sono stati prodotti e riprodotti in serie e in maniera alquanto ripetitiva. Un mondo fatto di costumi colorati spesso inguardabili, infarcito di poteri che potremmo definire Weird, ma al tempo stesso abbastanza iconici da rimanere nei cuori di determinati lettori. Lettori che, sono sicuro, in più di un occasione hanno sognato di essere come quei Supereroi che leggevano sulle sdrucite pagine di un qualsivoglia Comic Book...persino di quelli che non brillavano per acume, poteri, carisma o bellezza grafica. Insomma, quei Characters in costume talmente sfigati e brutti da risultare incredibilmente affascinanti. Dunque, perché non stilarne una velocissima lista, magari in ordine cronologico?!? Detto fatto. Ecco a voi i 7 Supereroi più ridicoli e affascinanti della storia dei Comics!




THE RED BEE (Quality Comics/DC Comics 1940)
Iniziamo con la mia amata Golden Age parlando del personaggio di Red Bee, eroe nato sulle pagine di Hit Comics #1 edito dalla Quality Comics nel Luglio del 1940, e in seguito acquisito nel 1956 dalla DC Comics. Il Red Bee degli anni '40 era Richard Raleigh, essere umano dotato di una singolare cintura, un particolare fucile a pungiglioni, e l'insolito potere di evocare interi sciami di api che con il tempo egli imparò anche ad addestrare servendosene per i suoi eroici scopi. Nel 2007, su Uncle Sam and the Freedom Fighters #5, un altro personaggio prese il nome di Red Bee, stavolta una donna di nome Jenna Raleigh, una biologa che aveva subito un processo di trasformazione che l'aveva portata ad essere una sorta di ibrido Umano/insetto. Questo suo stato la portava a produrre dei particolari feromoni con cui poteva controllare determinati individui. In più era dotata di una particolare tuta meccanizzata dotata di ali robotiche con cui si librava in volo insieme al suo esercito di fidate api robot che potevano proteggerla sparando dei stordenti raggi elettrici. A conti fatti, ambedue le incarnazioni del nostro eroe insetto a ben vedere potevano anche avere un utilità...dopotutto il buon Hank Pym, alias Ant Man, si è sempre servito di insetti e affini per compiere le sue gesta, ma forse non lo ha mai fatto indossando dei pantaloni cosi brutti come quelli del primo Red Bee

Il Fumettaro Vetusto Channel is Here!

Nasce oggi il canale YouTube del Fumettaro Vetusto! Ebbene si, dopo vari ripensamenti e indecisioni, mi sono pian piano convinto che forse, nonostante YouTube sia un terreno alquanto minato, e sovente pigro in merito ai fumetti, era il caso di dare forza e voce a certe idee che avevo in testa da parecchio tempo e che non avevo mai il tempo o il coraggio di affrontare. Bene, a volte, come si suol dire, i migliori vini sono quelli che sedimentano con il tempo e le dovute cautele...quindi, dopo un paio di mesi di assestamento, eccomi qui, sbarcato sulla piattaforma videoludica più famosa, insieme ai miei amati eroici Characters della Golden Age...e non solo. Già, perché come avrete modo magari di scoprire più in la nel tempo, sempre che abbiate voglia di seguirmi anche dall'altra "parte", non saranno solo i miei e i vostri amici Vetusti in maschera a sbarcare su YouTube, ma anche delle nuove rubriche e approfondimenti che per forza di cose avrebbero funzionato solamente nel classico e più fruibile formato video. Quindi si tratterà di rubriche dedicate ad analisi "anatomiche" di materiale cartaceo appartenente alla mia enorme collezione di volumi e Comic Books provenienti dagli anni '70, '80 e '90, periodi che ho molto amato e vissuto in prima persona. In fin dei conti, come dice sempre un mio amico, parlare bene di fumetti, o tributargli rispetto, nasce proprio dal fatto che quei fumetti li abbiamo sfogliati, vissuti, annusati, logorati, sgualciti, e ancora sfogliati. Da questo atto di amore – per alcuni anche fetiscista, ma non è il mio caso – possono quindi nascere i migliori eloqui o elogi verso questi nostri amati oggetti di carta, a volte, ingiallita. Perciò, spero di essere all'altezza quando mostrerò questi miei figli in pubblico o al freddo obiettivo di una telecamera. Loro lo saranno senz'altro. 
Nel frattempo, salutandovi affettuosamente, vi lascio in compagnia del primo video del canale. Come potete vedere è dedicato al fiero e valoroso Catman della Holyoke Publishing. Dopotutto, non potevo non iniziare questo mio nuovo cammino senza rendere omaggio e tributo al primo Character in costume che in quel lontano Agosto 2018 avrebbe dato il via alla lunga carrellata di eroi provenienti dalla sfavillante e amata Golden Age of Comics, mitica epoca che ci ha tenuto compagnia sino ad oggi e, spero, anche negli anni a venire!

Nati il 4 Luglio: tutti (o quasi tutti) i "fratelli" di Captain America, dalla Golden Age in poi. Parte Quinta

Dopo un lunghissimo viaggio tra trincee e bombardamenti, chiudiamo questa lunga cavalcata tra i patrioti in costume della Golden Age con questa ultima – per ora – parte. Stavolta non mi dilungherò in troppi preamboli e giungerò subito al sodo introducendo l'ultima lista di characters a stelle e strisce dell'annata 1942-43, periodo che vedeva esplodere gli ultimi colpi editoriali a livello di comic books bellici propagandistici in tutti gli store e le edicole d'America, oltre ovviamente alle copie distribuite direttamente in tutti gli avamposti al fronte durante il tremendo conflitto in corso. Impulso editoriale questo, che come ricordato nella precedente parte, accelerava ancor più i suoi passi dopo l'entrata effettiva degli Stati Uniti in guerra a seguito dei tragici eventi di Pearl Harbour. 

Se nella scorsa "puntata" eravamo rimasti al Gennaio del '42, con i primi eroi della seguente lista riprenderemo proprio da quei freddi giorni, andando ad esplorare vita morte e miracoli di questi (quasi) ultimi fratelli e sorelle acquisiti del ben più celebre Captain America, eroe e simbolo a stelle e strisce senza il quale questo lungo speciale in più puntate non avrebbe avuto senso di esistere.
Dunque, senza indugio, ributtiamoci di nuovo nella mischia bellica e occhio ai proiettili vaganti...

Nati il 4 Luglio: tutti (o quasi tutti) i "fratelli" di Captain America, dalla Golden Age in poi. Parte Quarta

Quarto appuntamento con il nostro viaggio all'interno del colorato mondo composto dai portatori di Bandiera Americana in costume (per le precedenti puntate andate pure qui, qui e qui). 
Il freddo Dicembre del 1944 che avrebbe contraddistinto la grande offensiva delle Ardenne, o il tremendo assedio di Bastogne, erano ancora lontani; un altro Dicembre, quello del '41, tracciava invece un netto solco nella vita della Nazione Americana e dei suoi giovani abitanti. Precisamente all'alba del 7 Dicembre 1941, il tragico attacco della marina Imperiale Giapponese nei confronti delle installazioni militari Americane di stanza a Pearl Harbor, segnava definitivamente l'ufficiale entrata in guerra degli Stati Uniti nel devastante conflitto che stava scuotendo il vecchio continente. Un Natale sicuramente triste, ma che non fece perdere d'animo le volenterose case editrici del periodo, portandole a sfornare una ridda di nuovi supereroi da lasciare sotto l'albero di Natale dei giovani lettori di quegli anni così difficili.

Sin dalla nascita di The Shield, primo supereroe ad indossare i colori della bandiera, e successivamente con lo stesso Captain America, i nostri eroi a stelle e strisce erano già da tempo entrati virtualmente in guerra, sia per propaganda, moda o puro atto dovuto alla Nazione; spesso contrastando infiltrazioni Nazi su suolo Americano o scienziati folli misti ad improbabili assassini Samurai Nipponici; a volte invece combattendo direttamente al fronte aiutando gli eserciti alleati, e non ultimo, assestando magari anche un bel pugno in faccia all'odiato Zio Adolf in persona! 
Ma dopo quel triste 7 Dicembre la musica iniziò a cambiare. I nostri eroi stavolta, pur continuando la loro personale guerra di routine sulle pagine dei numerosi comic books distribuiti nelle centinaia di edicole e store d'America, fecero un inedito salto di qualità. Questa volta si recarono direttamente e "fisicamente" sul vero fronte di guerra, regalando supporto e compagnia a quei giovani Americani che si erano arruolati per difendere il proprio paese...quindi non più soltanto pagine colorate sfogliate al sicuro delle proprie case dai fedeli giovani lettori di un tempo che erano rimasti a casa, ma anche pagine ingiallite e svolazzanti riposte tra un elmetto e un fucile all'interno di una trincea. 
Se nella precedente puntata avevamo esplorato l'autunno caldo del 1941, questa volta i freddi venti di guerra ci porteranno direttamente alle soglie del 1942, con un altra serie di characters minori in costume rosso e blu, che volente o nolente, si trovarono a nascere nel momento più critico della storia degli Stati Uniti. Dunque copritevi bene, indossate elmetto ed anfibi da neve, e iniziamo...

Nati il 4 Luglio: tutti (o quasi tutti) i "fratelli" di Captain America, dalla Golden Age in poi. Parte Terza

Proseguiamo il nostro cammino a stelle e strisce con questa terza immersione tra i coraggiosi fratelli minori del valoroso Captain America (per la Prima e la seconda parte di questo nostro viaggio a puntate vi rimando qui e qui). Stavolta, a livello cronologico, entreremo nell'autunno caldo del 1941, che a livello di produzioni ed esordio su cartaceo di fieri eroi della nazione non è certo da meno rispetto al boom estivo del '41 trattato nelle precedenti prime due puntate. 

Tra capitani coraggiosi, altezzosi super Americani, bandiere umane mascherate e giovani scavezzacollo agghindati di rosso bianco e blu, anche stavolta entreremo a conoscenza di un simpatico quanto improbabile sottobosco di eroi sempre pronti a dare la vita per il proprio paese! Quindi, senza indugio alcuno, rimettiamoci in marcia sul nostro coloratissimo carro armato delle libertà e iniziamo!